Prodotti tipici Umbri e Toscani
Dai boschi di querce e di castagno della pianura, alle faggete e abetaie di alta montagna. Il fungo porcino può nascere anche in grandi famiglie di molti esemplari.
Tozzo e massiccio, giustifica appieno il suo nome, che è l’esatta traduzione di quello attribuitogli dagli antichi Romani (Suillus). Se indisturbato raggiunge facilmente grandi dimensioni, che a volte possono divenire eccezionali.
Alcuni micologi hanno classificato dodici specie di fungo, ma le specie codificate dalla micologia corrente e che gli esperti sono in grado di riconoscere a prima vista per le loro caratteristiche esteriori, sono quattro: boletus aereus, boletus aestivalis, boletus pinophilus, boletus edulis. Quest’ultimo cresce nei boschi di querce, di castagni, di faggi e di conifere, durante i mesi più caldi dell’estate, la sua resa è ottima anche quando viene essiccato fino all’autunno inoltrato
Funghi porcini (Boletus edulis , B. reticulatus, B. aereus, B, pinicola)
Utilizzabile come ingrediente di varie preparazioni alimentari, per ristorazione, industria alimentare e uso domestico
Conservazione: 12 mesi. Conservare in luogo fresco e asciutto, al riparo dalla radiazione solare.
Tipo di confezione: sacchetto plastica
Allergeni:
NON SI EFFETTUANO RESTITUZIONI DEI PRODOTTI.
CHI DESIDERA ACQUISTARE FUORI DALLA COMUNITÀ EUROPEA, È PREGATO DI CONTATTARCI PRIMA DI ACQUISTARE ONLINE.