Prodotti tipici Umbri e Toscani
Ogni volta che con i miei amici, collaboratori, operatori e quant’altro si parla di Tartufo, una delle domande più ricorrenti è: "Come si determina il prezzo del tartufo?", "Quanto costano i tartufi?", "E’ il prezzo giusto?".
Bisogna fare una premessa: chi compra è un grossista, un ristoratore o un privato?
Il Perché il prezzo del Tartufo nero, come di quello bianco, e di tutte levarietà esistenti in commercio, cambia in relazione al mercato.
Iniziamo quindi con il Tartufo nero
Il prezzo di questa varietà di tartufo riferito ad un mercato all’ingrosso è più basso, per poi essere riprezzato presso i punti vendita. Come tutti i prodotti, le variabili per cui il prezzo sale e scende sono molte, ma dei tartufi, la principale è sempre la stessa. Ovvero l'effettiva reperibilità del prodotto, in relazione alla domanda. Il prezzo è più alto quando cala la quantità.
I tartufi infatti, sono un prodotto stagionale e non sempre è il momento giusto per acquistarli.
Per tutte le specie di tartufo è necessario, per acquistare a un buon prezzo, che ci sia una discreta quantità sul mercato e che quindi il clima abbia fatto la sua parte. Il tartufo ha bisogno di stagioni “normali” con precipitazioni alternate a giorni di sole.
Soprattutto in estate, immaginate quindi di avere un orto che innaffiate la sera e durante il giorno fate agire il sole. Quindi, i nostri tartufi nasceranno abbondanti e di grande qualità e pezzatura.
Ognuno di questi fattori incide in maniera determinate alla costruzione del prezzo del Tartufo nero.
Il suo mercato è infatti molto complesso e affidato a centinaia di piccoli operatori che agiscono in maniera autonoma e provocano pesanti oscillazioni.
Nei grafici che vedrete dopo riassumerò il prezzo del tartufo nelle ultime tre stagioni, per comprendere bene l’andamento dei prezzi all’ingrosso.
Il TARTUFO BIANCO PREGIATO , o Tuber Magnatum Pico è il tartufo per eccellenza. Nasce e cresce solo in Istria e in Piemonte, dove prende il nome di Tartufo d’Alba. Vive in simbiosi con querce, salici, tigli e pioppi, ma può essere rinvenuto anche presso piante di carpino nero e nocciolo. L’aspetto è globoso, presenta irregolarità sul peridio la cui superficie è leggermente vellutata. Il colore varia dal crema all’ocra e si mantiene costante anche a piena maturazione. La gleba è bianca e giallo-grigiastra marmorizzata con venature bianche. È estremamente aromatico, rimanda all'odore del formaggio grana. Richiede un terreno soffice e umido con una buona ventilazione. La sua raccolta avviene solitamente tra ottobre e dicembre.
Il prodotto fresco va sempre conservato in frigo avvolto nella carta assorbente e chiuso in un contenitore di vetro o plastica.
Bisogna assicurarsi però che la carta rimanga sempre asciutta: qualora sia necessario, va cambiata anche tutti i giorni.
Il termine minimo di conservazione dei Tartufi dipende molto dalla tipologia (i neri e i neri-estivi sono più resistenti, mentre il bianco e il bianchetto si rovinano più velocemente), dalla pezzatura e dalla stagionalità. Il nostro consiglio è di consumarlo entro 4/5 giorni.
Data la Nostra lunga esperienza nel settore, il Ns laboratorio è attualmente in grado di produrre un’ ampia tipologia di prodotti a base di tartufi e funghi realizzati con diversi sistemi di conservazione.
Il più sicuro e conosciuto è comunque quello della conserva in olio o salamoia: dopo un controllatissimo processo di sterilizzazione, i prodotti sono già pronti per l’utilizzo, hanno una shelf-life che va da un minimo di 18 ad un massimo di 36 mesi e non hanno alcun esigenza di conservazione in frigo, se non dopo l’apertura.
Come per tutte le conserve, il sottovuoto è la garanzia che il prodotto è integro e sicuro: è sempre consigliabile quindi verificare l’assenza del clic-clac nel bottone centrale del tappo.
Raccolta: dal 1 Maggio al 31 Agosto
Caratteristiche organolettiche: il peridio presenta un colore nero, con verruche sporgenti, di grosse dimensioni, che lo rendono tipico. La gleba è di colore nocciola con numerose venature biancastre, più o meno sottili. Il profumo è più delicato di altri tartufi neri e il sapore ricorda quello dei funghi porcini.
AL MOMENTO IL PREZZO DEL TARTUFO NERO SCORZONE FRESCO è DI € 350.00 KG
si spedisce in ITALIA , E NEI PAESI DELLA COMUNITA EUROPEA