image-889

facebook
youtube
instagram
whatsapp
phone

Registrati alla newsletter

 

 

Sconto del 5% sul tuo primo acquisto!

Delizie di Orvieto

registratiallanewsletter
la_dispensa

Contattaci per maggiori informazioni!

Delizie di Orvieto

Prodotti tipici Umbri e Toscani

Scopri i prodotti tipici umbri della nostra dispensa

Scopri l'Umbria attaverso la nostra dispensa

formaggi-delizie
salsa-delizie
formaggi-delizie
pasta-delizie

Salumi
tipici umbri

Umbrichelli e
pasta tipica umbra

Salse e Condimenti Tipici Umbri

Formaggi
tipici umbri


facebook

instagram
Corso Cavour 6, 05018 Orvieto
delizie.orvieto@gmail.com
+39 329 6691389
biscotti-delizie
salsa-delizie
spezie-delizie
legumi-delizie

Miele e Mostarde

Legumi Umbri

Dolci tipici toscani
e umbri artigianali

Spezie e Odori

2021 Delizie di Orvieto - Corso Cavour 6 - Orvieto - TR - CAP 05018 - Italia - Facebook = DDelizie di Orvieto - Instagram = Delizie di Orvieto - , - Inviateci la vostra ricetta, sarà pubblicata sul nostro sito - e -mail - delizie.orvieto@gmail.com 
DELIZIE DI ORVIETO - P.IVA 01239810557 
 

- One Minute Site il site builder italiano per creare siti web © by Digital PMI S.r.l.

NewCondition 6.00
In Stock
composta-di-arance-e-rhum

NewCondition 6.00
In Stock
confettura-di-fragole-a-condimento-balsamico

NewCondition 6.00
In Stock
confetture-di-cipolle-rosse-di-cannara

NewCondition 20.00
In Stock
pecorino-toscano-dop-grammi-500

NewCondition 8.00
In Stock
sugo-aglione

NewCondition 8.00
In Stock
tagliatelle-al-tatartufo-bianco

1 2 3 4 5 36

Miele e Confetture

NewCondition 8.00
In Stock

Descrizione

La Marmellata di Mandarino delle monache Trappiste di Vitorchiano viene preparata con soli mandarini e zucchero.


 

Questa marmellata vi stupirà per il gusto gradevole con note leggermente amarognole ma che al palato donano freschezza e vivacità. I mandarini sono un tipico frutto autunnale e invernale, ricchi di vitamina C, vitamina P che aiuta a contrastare la ritenzione idrica e favorisce la diuresi; inoltre presenta una buona quantità di calcio, potassio e fibre, sostanze fondamentali per le ossa e per l’intestino.


 

La marmellata al mandarino delle monache Trappiste si sposa perfettamente per la preparazioni di crostate, biscotti farciti, tarte tartine oppure con formaggi a pasta molle e crosta fiorita come il brie.


 

Le marmellate e le confetture delle monache Trappiste di Vitorchiano sono preparate, da più di quarant’anni, in modo artigianale con ingredienti genuini: solo frutta fresca e zucchero. La particolare modalità di cottura consente alla frutta di mantenere tutto il suo sapore e il suo profumo. Non contengono né additivi, come pectina e acido citrico, né conservanti.

Etichetta

Ingredienti: zucchero, mandarino; frutta utilizzata: 73g per 100g; zuccheri totali: 58g per 100g; senza aggiunta di pectina.

La marmellata al mandarino è una deliziosa conserva dolce ottenuta dalla cottura di mandarini freschi e zucchero. Per prepararla, segui questi passaggi:

1. Raccogli circa 1 kg di mandarini. Scegli quelli che sono maturi, profumati e senza difetti.

2. Sbuccia i mandarini e rimuovi con cura tutte le pellicine bianche. Taglia la polpa a pezzetti piccoli e mettila in una pentola capiente.

3. Aggiungi almeno 500 grammi di zucchero bianco ai mandarini. La quantità di zucchero può variare a seconda del gusto personale e dell'acidità dei frutti.

4. Lascia riposare la miscela per almeno 1 ora, in modo che lo zucchero si sciolga e si amalgami bene con la polpa dei mandarini.

5. Accendi il fuoco a fiamma media e porta la pentola a ebollizione. Mescola di tanto in tanto per evitare che la marmellata si attacchi alla pentola e bruci.

6. Continua a cuocere la marmellata per almeno 30-40 minuti o finché non raggiunge la consistenza desiderata. Puoi fare una prova mettendo una piccola quantità di marmellata su un piattino freddo: se si forma una goccia che non si disperde, significa che la marmellata è cotta.

7. Se desideri una marmellata più liscia, puoi utilizzare un frullatore ad immersione per ridurre i pezzi di polpa.

8. Versa la marmellata ancora bollente in barattoli di vetro sterilizzati. Chiudi i barattoli con i coperchi ermetici e mettili a testa in giù per creare il sottovuoto. Lascia raffreddare completamente prima di conservare in dispensa.

La marmellata al mandarino è perfetta per spalmare su pane tostato, biscotti o per arricchire dolci e dessert. Si conserva per diversi mesi se conservata in luogo fresco e asciutto.

 

 

 

 

 


 

marmellata-di-mandarino-g-400