"L'Orvietan" si riferisce a qualcosa che ha origine o è legato a Orvieto, una città in Umbria. Ecco i significati più comuni:
**1. L'Orvietan (l'elisir):**
* Storicamente, era un **preparato medicinale** o **antidoto** creato a Orvieto nel 1603 da Girolamo Ferranti, che fu il primo a farsi chiamare "L'Orvietano" (l'uomo di Orvieto).
* Questo elisir, ottenuto da una ricetta segreta a base di numerose erbe (spesso se ne menzionano più di 25 o 30), acquisì fama in tutta Europa come presunto toccasana.
* Oggi, **L'Orvietan** è un **liquore amaro** prodotto a Orvieto, seguendo la tradizione e ispirandosi all'antica ricetta. Si ottiene macerando le erbe in alcol ed è apprezzato come digestivo.
**2. L'Orvietano (la persona di Orvieto):**
* Questo termine può riferirsi a una **persona originaria di Orvieto**.
* Nello specifico, si riferisce a **Girolamo Ferranti**, ideatore e venditore del famoso elisir nel XVII secolo.
Pertanto, quando vedete o sentite "l'Orvietano", molto probabilmente si riferisce al **liquore amaro alle erbe**, un prodotto moderno che affonda le sue radici storiche nella famosa preparazione medicinale di Orvieto. In contesti storici, può anche riferirsi alla persona che ha creato e venduto quell'elisir originale.
potete acquistare presso il nostro punto vendita in orvieto ,
DELIZIE DI ORVIETO
www.deliziediorvieto.it
.jpeg)